CHI SIAMO

Un pò di storia...


La prima ambulanza della Croce Verde
La prima ambulanza della Croce Verde

La P.A. Croce Verde di Bricherasio nasce ufficialmente il 23 gennaio 1987 fondata da un gruppo di bricherasiesi guidati da Aldo Fassino (primo presidente).

La prima ambulanza arriva dalla Croce Verde di Perosa Argentina che offre un importante aiuto nei primi momenti di vita della Croce Verde. La popolazione risponde bene all'iniziativa, i volontari sono parecchi, aumentano i servizi ed all'ambulanza 238 FIAT di Perosa si aggiunge ben presto una ambulanza Volkswagen in prestito dalla Croce Bianca del Canavese. Arriva poi la prima ambulanza di proprietà, un Ducato donato dalla Fondazione CRT.

Nel 1989 la presidenza dell'associazione passa da Aldo Fassino a Mario Lazzini. Si decide l'acquisto di una nuova autoambulanza per i servizi secondari: un Peugeot 505.

La Croce Verde di Bricherasio entra a far parte dell'A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) .

L'attività continua a crescere, nel 1991 arriva la terza ambulanza donata dalla Fondazione CRT La Croce Verde aderisce alla convenzione stipulata tra A.N.P.AS. e Ministero della Difesa per il Servizio Civile. Arrivano i primi obiettori di coscienza e il loro lavoro continuerà fino al 2004 anno di abolizione del servizio di leva obbligatorio.

 Inizia la collaborazione con la Croce Rossa di Torre Pellice e l'ASL 43 per il servizio di urgenza/emergenza sul territorio. Viene stipulata una convenzione con gli Istituti Ospitalieri Valdesi per i servizi secondari in partenza dall'Ospedale Valdese di Torre Pellice. Nel 1996 il parco auto della Croce Verde conta sei autoambulanze

inaugurazione nuova sede
inaugurazione nuova sede

1997 Parte in via sperimentale il servizio 118 Piemonte Emergenza. La Croce Verde di Bricherasio si convenziona con l'ASL 10 di Pinerolo con un mezzo di soccorso di base. Iniziano i corsi di formazione per i volontari basati sullo standard formativo della Regione Piemonte.

Nasce il gruppo "Amico Anziano" che si occupa di assistenza agli anziani che vivono soli o presso la Casa di Riposo di Bricherasio.

 Nel 2001 Ci si trasferisce nella nuova sede di via XXV aprile.  Si può contare su una superficie di oltre 160m² per l'alloggiamento dei militi e 350m² di autorimessa, oltre ad una sala corsi e magazzini.

Viene stipulata nel 2003 la convenzione con l'ASL 10 per i trasporti con unità mobile di rianimazione e quella pediatrica.

Nel 2005 oltre ai volontari, iniziano ad operare all'interno dell'associazione alcuni dipendenti con  mansioni amministrative e di autista soccorritore.

Nel 2006 si lavora per collaborare all'assistenza sanitaria durante i XX Giochi Olimpici Invernali effettuando servizi presso i siti di gara di Pinerolo, Pragelato e Sestriere. Nel 2007 l'esperienza si arricchisce con la collaborazione per i servizi sanitari nel corso dell'Universiade Invernale.

Abbiamo bisogno però di nuove forze e speriamo di trovarle in persone giovani e meno giovani che si vogliano impegnare in questa avventura, faticosa ma stimolante e piena di soddisfazioni.


OGGI...

Oggi la Croce Verde di Bricherasio continua ad operare su un vasto territorio svolgendo servizi di emergenza 118 con un mezzo di soccorso di base h 24, servizi di trasporti secondari interospedalieri con unità mobile di rianimazione , servizi di trasporti sanitari con ambulanza e mezzi ti trasporto disabili, trasferimenti a lunghe percorrenze e assistenze ad eventi e manifestazioni. 

Oggi la Croce Verde di Bricherasio conta 7 ambulanze e 9 mezzi per il trasporto disabili.

PERSONE

110

volontari

11

Dipendenti

278

soci ordinari

MEZZI

7 

ambulanze

autoambulanze

COMPOSIZIONE CONSIGLIO DIRETTIVO 2023/2026

MENSA Danilo

responsabile acquisti, protezione civile e personale dipendente 

PRESIDENTE

GUIOT Enrico


VICE PRESIDENTE

BOAGLIO Michele

Responsabile rapporto con i volontari e inserimento nuovi militi

SEGRETARIO

MARCELLO Giacomo


TESORIERE

CONSIGLIERI

MICHIALINO Fausto

Direttore dei servizi

RONCHAIL Samuele

responsabile della formazione, eventi, comunicazioni e social

CAFFARATTI Roberto

Responsabile gestione mezzi e autoparco

FALCO Anna

responsabile informatizzazione

MENSA Luisa

Responsabile servizio civile, magazzino sanitario e magazzino sede


© 2023 Croce Verde BricherasioTutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.